SEDIE E POLTRONE GREEN PER L’UFFICIO: 5 BRAND CONSIGLIATI

La parola “sostenibilità” deriva dal latino sustinere ovvero “prendersi cura/ conservare”: principio chiave valido nell’impegno verso la natura e dunque anche nell’arredamento d’ufficio.

Se sei alla ricerca di un brand di prodotti rispettosi dell’ambiente e a lunga durata, ecco alcune marche di arredo che ho selezionato dal web, realizzati con materiale non inquinante e riciclato.

1. KARTELL

Azienda di design Made in Italy, si impegna per rendere sostenibili i suoi prodotti nella tutela dell’ambiente.

Kartell oggi sviluppa il suo percorso, con il manifesto “Kartell loves the planet”, elaborando un vero e proprio codice di sostenibilità che include il raggiungimento di 11 su 17 obiettivi di sviluppo, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti.

Tra i prodotti del brand mi ha ispirato la sedia A.I. realizzata interamente tramite intelligenza artificiale, e costituita da polipropilene riciclato 100%.

L’utilizzo di questo materiale rende la sedia inattaccabile dagli agenti atmosferici, dunque perfetta sia per uso interno che esterno.

È la seduta ideale per chi ricerca un design moderno e ricercato facilmente adattabile all’ambiente circostante.

2. CONNUBIA

Brand italiano giovane e contemporaneo.

Nel 2020 ha lanciato un programma chiamato “I’m green” per produrre e distribuire prodotti ecosostenibili, realizzati in plastica 100% riciclata.

Connubia utilizza materiali resistenti alle macchie, facili da pulire e che mantengono inalterati i colori anche dopo un lungo utilizzo.

Un must è la poltrona Reef: il tessuto esterno e l’imbottitura sono creati interamente con plastica riciclata proveniente dai rifiuti che galleggiano nei nostri mari, e da scarti di produzione delle filiere dell’arredamento, come per esempio i divani.

Reef è la seduta perfetta per chi vuole dare un tocco di colore al proprio ambiente.

3. S•CAB Design

È un’azienda Made in Italy che propone complementi d’arredo per interni ed esterni. Il brand ha creato la collezione Go Green dedicata alla produzione sostenibile.

Il rispetto per l’ambiente fa da guida a tecniche e processi produttivi sempre più moderni ed eco-friendly, limitando gli sprechi. Infatti, i singoli componenti dei prodotti sono perfettamente differenziabili. Per le sue sedute S•CAB Design utilizza plastica certificata rigenerata, ottenuta dalla ri-lavorazione dei prodotti giunti a fine vita. 

La poltroncina Lady B possiede un telaio realizzato in tubolare d’acciaio verniciato mentre la seduta è stampata in polipropilene, perfetta per chi ricerca un design elegante.

4. FATBOY

Fatboy è un’azienda olandese costantemente alla ricerca di soluzioni per rendere i suoi prodotti più pratici e sostenibili. Utilizza il più possibile materiali green, come il polietilene riciclato al 100%

L’iconica poltrona sacco Original di Fatboy è di nylon idrorepellente e antimacchia (in questo modo la pausa caffè non sarà più un rischio) riempita con piccole perline provenienti da materiali di costruzione ed imballaggio.

Ha un design divertente, la scelta migliore per chi è in cerca di una seduta comoda, pop e originale.

5. TAKT

Marchio danese dal design contemporaneo.

Per ogni prodotto completato viene condiviso un rapporto sul carbonio, che include i dati sull’impatto di CO2 per ogni fase della sua produzione, distribuzione, utilizzo e smaltimento.

Un esempio è la Cross Task Chair, il legno utilizzato proviene da foreste sostenibili (dove gli alberi non vengono tagliati più velocemente del tasso di rigenerazione organica) e ogni componente è progettato in modo che le singole parti possano essere riparate, sostituite e riciclate.

La seduta ha una base girevole che permette di muoversi liberamente durante il lavoro (in caso di noia è possibile girare numerose volte su se stessi proprio come una ballerina) la scelta migliore per chi passa molte ore davanti ad un monitor.

Con queste semplici sedute puoi portare all’interno dell’ambiente in cui lavori, originalità, comodità e soprattutto sostenibilità, avendo tra le mani (o meglio, in ufficio) un prodotto facilmente riciclabile e pensato per arrecare meno danno possibile al nostro ambiente.

E tu, quale preferisci?

Articoli correlati